Impianti Fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici incentivati con lo Scambio sul Posto devono essere collegati alla rete elettrica pubblica. Anche gli impianti che intendano cedere in tutto o in parte l’energia elettrica prodotta, attraverso il meccanismo di Scambio sul posto o il Ritiro dedicato, devono essere collegati alla rete pubblica.
Un impianto fotovoltaico collegato alla rete, sia esso di piccola o grande potenza, è composto da 4 componenti principali da:
1. I moduli fotovoltaici che trasformano l’energia solare in energia elettrica in corrente continua,
2. da un convertitore per trasformare la corrente continua in alternata (inverter fotovoltaici),
3. dai sistemi di protezione e dispositivi di azionamento,(dispositivo di interfaccia e sezionatori)
4. dai contattori per la misura dell’energia prodotta e scambiata e/o ceduta alla rete.
E’ molto importante focalizzarsi su alcuni concetti basilari per comprendere al meglio il funzionamento di un impianto fotovoltaico.
PRODUZIONE FOTOVOLTAICA: è la quantità di energia elettrica totale prodotta e misurata a valle dell’inverter. La produzione varia durante il giorno e durante l’anno e dipende dalle condizioni di soleggiamento.
IMMISSIONI IN RETE: è la quantità di energia al netto dell’autoconsumo in sito che viene ceduta alla rete. Quando la produzione è superiore ai consumi vi è immissione in rete. Essa è misurata nel punto di consegna dell’energia tramite un contatore biderezionale che misura anche i prelievi dalla rete. E’ ovvio che se non ci sono consumi tutta l’energia prodotta và in rete.
PRELIEVI DALLA RETE: è l’energia che si preleva dalla rete quando l’impianto fotovoltaico non è in grado di soddisfare, in tutto o in parte, il fabbisogno delle utenze (CONSUMI). I CONSUMI sono differenti dai PRELIEVI.
AUTOCONSUMO: è l’energia consumata in sito del proprio impianto fotovoltaico ovvero:
AUTOCONSUMO = PRODUZIONE – IMMISSIONI IN RETE.
CONSUMO: è l’energia consumata per alimentare le utenze. Una volta installato un impianto fotovoltaico i consumi non corrispondono più ai prelievi dalla rete.
Pertanto è facile concludere che:
CONSUMO = AUTOCONSUMO + PRELIEVI DALLA RETE ovvero,
CONSUMO = PRODUZIONE – IMMISSIONI IN RETE + PRELIEVI DALLA RETE.
E’ importante notare che dopo un anno o un periodo a scelta si potrebbe verificare quanto segue :
se le IMMISSIONI IN RETE coincidono come valore ai PRELIEVI DALLA RETE allora i CONSUMI coincidono numericamente con la PRODUZIONE.
In tal caso diremo che l’impianto è bilanciato rispetto ai propri consumi.
Il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico deve tenere conto non solo degli aspetti energetici ma anche degli aspetti economici e finanziari. Con la fine del meccanismo del Conto energia gli impianti in rete dovranno stipulare con il GSE o un contratto di scambio sul posto o un contratto di vendita con cessione parziale o totale dell’energia prodotta.
La realizzazione di un impianto fotovoltaico, ed in particolare di un tetto fotovoltaico, di successo richiede diverse importanti attività coordinate tra loro.
Sottovalutare l’aspetto della consulenza preliminare per valutare la fattibilità tecnico economica e la progettazione, può portare a conseguenze negative, durante, e dopo l’installazione. Il tuo tetto non deve essere un problema ma una soluzione per il futuro.
Per ogni Cliente esiste una soluzione ad hoc specialmente per i componenti scelti (moduli fotovoltaici ed inverter).
Le nostre attività svolte con impegno, professionalità, dedizione e passione, porteranno ad un sicuro successo per un impianto fotovoltaico di lunga vita e sono le seguenti:
- Consulenza preliminare con sopralluoghi tecnici. Fattibilità tecnica.
- Studio di fattibilità economica , preventivi di spesa chiavi in mano e pratiche di finanziamento.
- Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva.
- Direzione lavori e coordinamento della sicurezza.
- Installazione dell’impianto fotovoltaico (Meccanica ed Elettrica)
- Collaudo, Verifiche periodiche e monitoraggio.
- Rilascio dichiarazioni di conformità alle normative tecniche e alla regola d’arte.
- Pratiche per la connessione alla rete pubblica
- Pratiche per l’incentivo in conto energia e altre leggi di agevolazione
- Assistenza amministrativa tra cliente e distributore locale o venditore dell’energia.